![]() |
mercoledì 29 novembre 2017 |
![]() |
NH Hotel Milano 2, via F.lli Cervi, Segrate (MI) |
Con l’obiettivo di esplorare le diverse sfaccettature dell’universo del “Print of Things”, FESPA Italia Talk Show propone una serie di conversazioni con i protagonisti della parte creativa e progettuale e con alcuni brand owner, a rappresentare il punto di vista del cliente finale. Queste saranno seguite da ‘pillole’ di carattere più tecnico e tecnologico presentate da vendor e/o da aziende di stampa.
09.30 – Welcome Coffee
10.00 – Benvenuto
Alberto Masserdotti, presidente FESPA Italia
10.10 – Scenari del Print of Things
Enrico Barboglio, segretario FESPA Italia
I 5 mercati della stampa su tessuto secondo FESPA Italia
ne discutiamo con Giuseppe Bosio, BB Distribution
A seguito interverranno Nicola Posarelli, Esanastri, con un focus sulla stampa su pelle; Americo Pezzola, Copicad, che parlerà di tessuti tecnici; Renato Sangalli, Epson, presenterà la Epson Total Textile Solution: stampa digitale per la finta pelle.
Packaging and Direct Container Print
Alberto Oricco, Martini & Rossi – Gruppo Bacardi, illustrerà le esigenze e le aspettative di un brand nei confronti della catena dei fornitori, sia in termini di qualità, sia in termini di propensione all’innovazione.
A seguire, le ‘pillole’ di Paolo Lorusso di P&P Promotion, fornitore di Martini & Rossi, che approfondirà il tema della relazione cliente-fornitore, spiegandone l’evoluzione e raccontandone le dinamiche, tra criticità e successi.
12.00 – Essere soci FESPA: come e perché
- Sean Holt, segretario generale FESPA
- Enrico Barboglio, segretario FESPA Italia
12.30 – Pranzo e Networking
La città si comunica: i nuovi linguaggi dell’arredo urbano
Rossana Rugginenti, marketing and research manager di Kinetic Italia, e Giancarlo Turturici, responsabile Hi-Rezz, parleranno delle nuove sfide dell’out of home nel contesto della città, mettendo in luce come il mix tra impianti tradizionali, arredo urbano e impianti digitali rappresenti il presente e il futuro della comunicazione nei centri urbani.
A seguire Massimo Costa di Agfa Graphics porterà il punto di vista di un fornitore di tecnologia.
Tra matericità e decorazione, come cambia l’Interior
Protagonisti Nisi Magnoni, architetto milanese specializzato nel mondo dell’ospitalità e della ristorazione di lusso, e Paola Jannelli, responsabile CreativeLab e marketing&comunicazione di Jannelli & Volpi, specialista italiano di carta parati e tessuti di arredamento venduti in tutto il mondo. La conversazione si concentrerà sul tema del rapporto tra matericità, gusto e tecnologia, come driver dell’evoluzione dei linguaggi della decorazione degli interni.
A seguire Silvia Armiento di Longo parlerà di carte da parati stampate in digitale, mentre Edoardo Elmi e Paolo Croldi, Guandong, terranno un intervento dal titolo “L’evoluzione del punto vendita e come comunica il brand: piccole pillole per valorizzare il ruolo dell’allestitore“.
La decorazione incontra SMEG e l’artista Gaetano Pesce
Matteo Bazzicalupo, co-founder di deepdesign con Raffaella Mangiarotti, racconta due casi di successo. Nel primo gli iconici prodotti di SMEG coniugano, grazie a Dolce & Gabbana, classico e contemporaneo in maniera sorprendente. Nel secondo, l’arte contemporanea di Gaetano Pesce incontra il design minimal di un prodotto tecnologico come le casse acustiche wireless ad energia solare OM.